.jpg)
.jpg)
Perseo libera Andromeda (1510 ca. – 1515) è un’opera di Piero di Cosimo (Firenze, 1461 circa – 1522), di cui Giorgio Vasari, nella sua Vita di Piero di Cosimo, sottolinea la capacità del pittore di trasferir[...]
Nota introduttiva: L’omelia va preparata dal pastore dei fedeli, ai quali essa è rivolta, perché deve tener conto della Parola di Dio, del tempo liturgico e delle condizioni e bisogni dei fedeli; questa, che segue,[...]
L'Istituto Galilei-Vetrone di Benevento ha dato vita a un'esperienza straordinaria, unendo due gruppi di studenti provenienti dai corsi di CAT (ex geometra) e Agrario in un percorso di PCTO estero che ha arricchito la loro formazione perso[...]
Tiziano Vecellio dipinse il celebre Ritratto di Isabella d’Este, raffigurando una delle più influenti figure del Rinascimento italiano, nota per il suo ruolo di mecenate e collezionista d’arte. Al momento della real[...]