Logo

“Medicina Generale: Perché è Importante la Riforma?”

Il prossimo 26 marzo, dalle ore 13:00 alle 14:00, si terrà a Roma, presso l’Aula Caduti di Nassirya del Senato, la conferenza stampa dal titolo “Medicina Generale: Perché è Importante la Riforma?”, promossa su iniziativa della Vicepresidente del Senato, Sen. Maria Domenica Castellone.
L’evento sarà incentrato sulla crisi che sta investendo la medicina territoriale, con particolare attenzione alla medicina generale. Questo settore, già da tempo in difficoltà, ha visto i propri limiti strutturali e organizzativi emergere con maggiore evidenza durante la recente pandemia, rendendo urgente una riforma. Tale riforma è giunta con il DM 77/2022 - Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell'assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale, in seguito ai finanziamenti previsti dalla missione 6 del PNRR.
L’applicazione dei nuovi standard territoriali, da attuare entro il 2026, ha posto al centro del dibattito politico, medico e pubblico il nuovo ruolo che il Medico di Medicina Generale dovrebbe assumere nella riorganizzazione territoriale.
Temi al centro del dibattito
Tra le questioni più rilevanti che saranno affrontate durante la conferenza vi sono:
• L’evoluzione della formazione in medicina generale, con la auspicabile transizione dall’attuale Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale – gestito dalle Regioni e dagli Ordini dei Medici – a un vero diploma di Specializzazione accademica, al pari delle altre discipline mediche.
• L’inquadramento contrattuale, con la prospettiva di inserire i medici di medicina generale anche come dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) nell’ambito della Dirigenza Medica, in particolare all’interno delle Case della Comunità.
• La crisi di attrattività della professione, testimoniata dal crescente numero di borse di studio per il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale non assegnate, con il conseguente rischio di “desertificazione sanitaria” già evidente in molte aree periferiche e ultraperiferiche del Paese.
• La mancanza di un decreto attuativo che consenta ai medici specialisti in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie di esercitare la professione di medico di medicina generale, nonostante il DIM 68/2015 sancisca tra le loro competenze professionali anche la Medicina Generale e nonostante la cronica carenza di medici. La specializzazione in Medicina di Comunità è delle Cure Primarie, che rientra nell’Area Medica, è l’unica specializzazione accademica dedicata alle cure primarie.
 
Interventi previsti
La conferenza sarà aperta dalla Sen. Maria Domenica Castellone, che porterà i saluti istituzionali. A seguire, interverranno rappresentanti di istituzioni, associazioni e movimenti attivamente impegnati nella riforma delle cure primarie in Italia.
I relatori saranno:
• Dott. Giorgio Sessa, medico di medicina generale, Specialista in Igiene e Medicina Prventiva, portavoce della Campagna PHC (Primary Health Care) Now or Never e dell’Alleanza per la Riforma delle Cure Primarie in Italia
• Prof. Giuseppe Remuzzi, Direttore dell’Istituto Mario Negri di Milano
• Dott. Luigi Bracchitta e Dott.ssa Angelica Dentizzi, medici di medicina generale, in rappresentanza del Movimento Giotto, che riunisce i giovani medici di medicina generale
• Dott. Vincenzo Lavecchia, specialista in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie, Vicepresidente della Società Italiana di Medicina di Comunità e delle Cure Primarie (SIMCCP)
• D.ssa Francesca Gamba, medico corsista CFSMG con incarico di medico di medicina generale, portavoce del Movimento dei Medici di Medicina Generale per la Dirigenza
L’incontro rappresenta un’importante occasione di confronto per delineare il futuro della medicina generale in Italia, nel contesto delle profonde trasformazioni in atto nel Servizio Sanitario Nazionale.

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Economia


Avellino. Chiusura dell'Arcelormittal.

L’annunciata chiusura dell’ARCELORMITTAL a San Mango sul Calore preoccupa operai, famiglie ed autorità. Il Vescovo di Avellino, a nome della Chiesa, manifesta la sua vicinanza ai 70 operai interessati ricordando che diet[...]

"Roberto Meoli è il nuovo Presidente".

L'Unione Giovani Commercialisti ed Esperti Contabili annuncia la nomina di Roberto Meoli come nuovo Presidente dell'Unione. Meoli, giovane e dinamico professionista, guiderà l'associazione nei prossimi anni con l’obiettivo di [...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici