Il Festival delle Radici arriva a Lioni il 6 Dicembre 2024 e, nell'ambito della tradizionale rassegna Riti di Fuoco, propone una giornata alla riscoperta delle radici e delle tradizioni con le scuole superiori (IISS Vanvitelli Alberghiero e IPIA), la consulta delle donne, l'amministrazione e la Pro Loco insieme alla comunità.
In particolare avremo due Laboratori di Cucina e Teatro (quest'ultimo con l'attore e regista Antonio Grosso), poi il convegno su memoria, tradizioni, riti ed idenità linguistica, a seguire la parte di sviluppo economico e sostenibile con la presenza della Fondazione Monti Lattari ed, infine, brindisi con inaugurazione riti di fuoco ed accensione dei bracieri.
Ecco in dettaglio il programma e gli ospiti presenti:
Apertura del Festival
IISS Vanvitelli Sede Istituto Alberghiero Via Ronca
Dalle ore 9.00 - Alle ore 10.00
Laboratorio Culinario: Mangiamo in Dialetto
Prepariamo Insieme un Piatto della Tradizione Lionese
*
IISS Vanvitelli Sede IPIA Via Torino
Inzio ore 10.30 - Performance ore 12.30
Laboratorio Teatrale “Voci dal Passato”
A cura dell’Attore e Regista Antonio Grosso
*
Sala Consiliare del Comune di Lioni
Discussione sull’Identità Linguistica
Ore 17.00 Saluti: Yury Gioino Sindaco di Lioni - Mariantonietta Ruggiero Assessore al Turismo - Rossano Ruotolo Presidente Pro Loco - Rosa D’Amelio Consigliera Delegata alle Pari Opportunità della Regione Campania - Presenta Emanuela Sica Direttrice Artistica del Festival delle Radici
Le Donne nella Memoria e Voce dei Luoghi
A cura di Gilda Rizzi e della Consulta delle Donne di Lioni
Dialetto, Tradizioni e Miti Popolari, Soprannomi Lionesi
A cura di: Fausta Palmieri - Angelo Alifano - Rosa Angelone
*
Sviluppo Economico & Sostenibile dei Piccoli Comuni
Il Festival Incontra La Fondazione Monti Lattari
Ore 18.30 Interventi di: Vincenzo Castaldo Presidente Glocal Think - Mariella Verdoliva Presidente Fondazione Monti Lattari Onlus
*
Ore 20.30
Inaugurazione Riti di Fuoco e Accensione dei Bracieri per i Riti di Fuoco