Logo

Solofra.Un mondo diverso è possibile.

Puliamo il Mondo” è l’edizione italiana di Clean up the World, il più grande appuntamento di volontariato ambientale nel mondo che, nato a Sydney nel 1989. Dal 1993 Legambiente ha assunto il ruolo di comitato organizzatore in Italia. “Puliamo il Mondo” è un’iniziativa di cura e di pulizia, venticinque anni di azioni concrete, per chiedere e avere città più pulite e vivibili. Un piccolo gesto di grande valore educativo che contribuisce a sviluppare il senso civico dei partecipanti. L’area interessata dalla pulizia è stata località Carpisano. La Zona ASI, zona industriale e purtroppo anche luogo di abbandono rifiuti e del lancio del sacchetto seriale. E se oggi si mostra come luogo di bruttezza, frutto dell'inciviltà, nel passato è stato luogo di bellezza, dove il vallone dei Granci si unisce al Solofrana, luogo di attività rurali anche antiche come testimoniano alcuni resti del I e III secolo d.C. di età romana. Un non luogo che ha bisogno di ritrovare la sua dignità. I volontari hanno raccolto purtroppo moltissimi, anzi troppi, rifiuti, di ogni genere: tantissima plastica, prodotti di risulta edile e di officine meccaniche, componenti informatici, televisori, scarti di foderami per confezioni, bidoni di metallo. Massiccia è stata anche la raccolta di sacchetti pieni lanciati dalle auto ed altri rifiuti lungo gli argini e i pendii del Vallone dei Granci e della Solofrana. Rifiuti che rappresentano un potenziale rischio a valle, rischi di allagamenti dovuti proprio agli oggetti che fanno da diga alle acque che scorrono con le piogge abbondanti. Gli stessi rifiuti che vanno a contaminare l'asta del torrente già fortemente compromessa negli anni passati e dalle sempre attuali illegalità. Ringraziamo ancora il Comune di Solofra, in particolare il supporto dell'ufficio ambiente e dell'assessore al ramo Marialuisa Guacci, accompagnata da una rappresentanza dell’Amministrazione, Paolo Normanno e Alba Maffei, per aver aderito e messo a disposizione i kit per i volontari e la navetta per raggiungere località Carpisano. Anche il Sindaco Michele Vignola ha salutato e ringraziato i volontari impegnati. Ma ringrazio soprattutto i cittadini di Solofra e Montoro accorsi e le associazioni presenti. Il nostro ambiente, il nostro territorio, la nostra città si aiutano anche con piccoli ed importanti gesti che possono diventare grandi se fatti insieme a tanti. Sporcandoci le mani, aiutiamo la natura!
 
Comitato Fondatore Legambiente "Valle Solofrana" Solofra-Montoro

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Ambiente


"Fuori dalle pale".

In Alta Irpinia, dove il paesaggio è ormai dominato da imponenti pale eoliche, c’è un aspetto meno noto ma potenzialmente allarmante: le continue perdite di olio idraulico dai rotori.   La domanda è inevit[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici