Logo

Legambiente: “Piove sul bagnato in un territorio dai piedi di argilla”

Ogni anno con le prime piogge e la città va ko: si paga con gli interessi la mancata manutenzione ordinaria del territorio

“Ormai non fa neanche più notizia. Come ogni anno la pioggia di settembre mette ko la città di Napoli e le
aree limitrofe. Piove sul bagnato in un territorio dai piedi di argilla. È bastato un violento temporale per
evidenziare, ancora una volta, la
fragilità idrogeologica di una città gruviera che deve spesso
fare i conti con
le insidie del suo sottosuolo. Questo non è possibile ed è inconcepibile: si paga sempre con gli interessi
quello che ieri abbiamo
trascurato: una corretta manutenzione ordinaria del territorio delle nostre città, a
partire dal sistema fognario. Bisogna cambiare rotta, avviare progetti minuti, dettagliati capaci di mettere
ordine sulle colline, di recuperare e salvaguardare i letti e gli argini di fiumi e ruscelli e di controllare,
monitorare e rifare le fogne nelle nostre città. Ma tutto questo presuppone una politica del territorio vista
con occhi diversi”.
In una nota Legambiente sui disagi per il maltempo che ha colpito Napoli e la provincia.

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Ambiente


"Fuori dalle pale".

In Alta Irpinia, dove il paesaggio è ormai dominato da imponenti pale eoliche, c’è un aspetto meno noto ma potenzialmente allarmante: le continue perdite di olio idraulico dai rotori.   La domanda è inevit[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici