Logo

Serino, Monteforte Irpino e Montefredane. Nuovi roghi agricoli ...

 

 

Residui vegetali bruciati poco distante dalla zone residenziali. Altre quattro persone sono state deferite alla competente Autorità Giudiziaria perché ritenute responsabili di immissione nell’aria di fumi pericolosi nonché combustione illecita di rifiuti.

Salgono quindi a 20 le persone denunciate in un mese dai Carabinieri del Comando Provinciale di Avellino per tale tipologia di reato.

Nell’attuale periodo di grave stato di rischio, prosegue l’azione dei Carabinieri del Comando Provinciale di Avellino per contrastare il fenomeno di incendi boschivi e della pratica dell’abbruciamento dei residui vegetali e forestali.

I quattro, nonostante il divieto decretato con provvedimento Regionale, intenzionalmente avevano appiccato il fuoco per lo smaltimento di sterpaglie e residui vegetali derivanti dalla lavorazione di propri rispettivi terreni.

Nello specifico, due uomini venivano sorpresi in Monteforte Irpino dai Carabinieri della locale Stazione, un altro beccato a Montefredane dall’equipaggio della Gazzella del Nucleo Radiomobile di Avellino ed il quarto a Serino dai Carabinieri del luogo. Alla luce degli elementi di colpevolezza raccolti, scattava nei loro confronti la denuncia in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Avellino, diretta dal Procuratore Dott. Rosario Cantelmo.

Tale condotta, oltre ad essere particolarmente pericolosa stante il clima torrido di questi giorni, provocava un evidente senso di fastidio e molestie alle persone per l’alta concentrazione di fumo nell’aria.

Avellino, 3 agosto 2017.

 

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Ambiente


"Fuori dalle pale".

In Alta Irpinia, dove il paesaggio è ormai dominato da imponenti pale eoliche, c’è un aspetto meno noto ma potenzialmente allarmante: le continue perdite di olio idraulico dai rotori.   La domanda è inevit[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici