Logo

Rischio incendi e contenimento immissioni di PM10: arriva l'ordinanza

L’Amministrazione comunale di Avellino tenta di correre ai ripari contro il pericolo di incendi boschivi e l’inquinamento atmosferico in città. 
Questa mattina il Sindaco Paolo Foti e il Comandante della Polizia Municipale col. Michele Arvonio hanno sottoscritto un’apposita ordinanza.
 
Nel provvedimento si ordina che “durante il periodo compreso tra il 15 luglio e il 15 ottobre 2017, in tutte le zone boschive, nei terreni condotti a coltura agraria, a pascoli o incolti, sia fatto divieto di compiere azioni che possano arrecare pericolo di incendio”.
Durante lo stesso periodo, in tutte le zone boscate, nei terreni condotti a coltura agraria, a pascoli od incolti ed in aree pubbliche e private prossime ad esse, è vietata: “l’accensione di materiali di qualsiasi tipologia e natura; la combustione di stoppie, materiale erbaceo, sterpaglie e di qualsiasi altro residuo vegetale di lavorazione"
Inoltre sono vietati: l’accensione di fuochi per qualsivoglia finalità; l’utilizzo di apparecchi a fiamma libera in boschi e terreni ed aree verdi; l’utilizzo di fuochi d’artificio in aree diverse da quelle appositamente individuate e comunque senza le preventive autorizzazioni
da parte degli organi competenti.
 
Nel provvedimento si stabilisce inoltre che “proprietari e/o conduttori di aree agricole, di aree verdi urbane, i proprietari di villette e gli amministratori di stabili con annesse aree a verde, i proprietari/conduttori di strutture commerciali, artigianali e turistiche con annesse aree verdi, dovranno provvedere ad effettuare i relativi interventi di pulizia, a propria cura e spese, dei terreni invasi da vegetazione,
mediante rimozione di ogni elemento o condizione che possa rappresentare pericolo, in particolar modo, provvedendo all’estirpazione di sterpaglie e cespugli, nonché al taglio di siepi vive, di vegetazione e rami che si protendono sui cigli delle strade e sui fabbricati.
 
Gli stessi proprietari o detentori delle aree agricole e boscate dovranno inoltre provvedere “al decespugliamento del perimetro delle aree con la realizzazione di una fascia di rispetto priva di vegetazione, tale da ritardare o impedire il propagarsi degli incendi”.
Nella stessa ordinanza si stabilisce che “i concessionari di impianti esterni di GPL e gasolio in serbatoi fissi per uso domestico o commerciale, si facciano carico di mantenere sgombra e priva di vegetazione l’area circostante al serbatoio per un raggio non inferiore a mt. 6,00, fatte salve disposizioni che impongono maggiori  distanze”.
 
Infine il provvedimento stabilisce il “divieto di gettare dai veicoli in movimento mozziconi di sigaretta su tutte le strade ricadenti nel territorio del Comune di Avellino come, tra l’altro, già disposto dall’art. 15 lett. i) del Codice della Strada”.
Il mancato rispetto delle misure previste nell’ordinanza può portare a multe dai 500 ai 2500 euro.
 
 
 
Carmine Russo
 
 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Ambiente


"Fuori dalle pale".

In Alta Irpinia, dove il paesaggio è ormai dominato da imponenti pale eoliche, c’è un aspetto meno noto ma potenzialmente allarmante: le continue perdite di olio idraulico dai rotori.   La domanda è inevit[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici