Goletta Verde di Legambiente sbarca in Campania dal 4 al 7 luglio
La Goletta Verde, storica imbarcazione di Legambiente che ogni anno monitora le acque marine della penisola segnalando anche abusi edilizi e casi di inquinamento, sbarcherà in Campania dal 4 al 7 luglio prossimi con tappe a Castellammare di Stabia (Napoli), Salerno e S.Marco di Castellabate nel Cilento. L'iniziativa è partita il 18 giugno scorso da La Spezia, e l'imbarcazione anche quest'anno ispezionerà le coste con controlli a campione eseguiti dai laboratori mobili di Legambiente per verificare lo stato di salute delle acque, a rischio per la presenza di scarichi fognari non depurati che finiscono direttamente nei fiumi, nei laghi o in mare.
Per questo motivo la Goletta Verde effettuerà un monitoraggio dei punti critici legati a problemi di depurazione, svolgendo sui campioni d'acqua prelevati le analisi previste dalla legge e fornendo i risultati in tempo reale. Con Goletta al via il servizio 'Sos Goletta', rivolto ai cittadini e turisti per segnalare casi sospetti di inquinamento delle acque, come ad esempio: tubi che scaricano direttamente in mare ma anche chiazze sospette. Il team di tecnici che accompagna la Goletta approfondirà le denunce e le segnalazioni arrivate, per poi farle arrivare alle autorita' competenti. Ancora oggi, infatti, in Italia il 25% delle acque di fognatura, fa sapere Legambiente, viene scaricato in mare, nei laghi e nei fiumi senza essere opportunamente depurato.
Nel dettaglio la Goletta Verde giungerà in Campania il 4 luglio con prima tappa a Castellammare di Stabia, il 5 e 6 luglio a Salerno e 7 luglio nel porto di San Marco di Castellabate, mentre 11 luglio a Salerno si svolgerà la conferenza stampa di presentazione dei dati. Le tappe di Goletta verde incrocia il tour di Riciclaestate, la campagna di informazione e sensibilizzazione sulla raccolta differenziata per promuovere e facilitare la realizzazione di un'economia circolare made in Campania, attraverso l’avvio a riciclo e il riutilizzo dei rifiuti di imballaggio, il risparmio di materie prime vergini, e l’aumento dei livelli quantitativi e qualitativi della raccolta differenziata. Un ludobus di Legambiente toccherà le principali località turistiche , con l’allestimento di un punto informativo presso gli stabilimenti balneari, nei tratti di spiaggia libera, nelle piazze e all'interno dei principali eventi estivi organizzati dai Comuni aderenti alla campagna con la distribuzione di gadget e materiali sulla raccolta differenziata, organizzazione di laboratori e giochi sul riciclo per i ragazzi dai 6 ai 16 anni con l’obiettivo di realizzare oggetti utili con i materiali di recupero trovti sulle spiagge campane.
Carmine Russo