Logo

Legambiente Isola Capri con una lettera aperta inviata al Consiglio Comunale di Capri, dichiara il NO alla privatizzazione della via Krupp.

Nel prossimo Consiglio Comunale del 21 aprile all’ordine del giorno è prevista la discussione sull’ipotesi del Project Financing per rendere fruibile la via Krupp, attraverso una biglietto d’ingresso in cambio di una gestione del tratto stradale per assicurare la manutenzione della strada.

“ Ribadiamo il No alla privatizzazione della via Krupp che a nostro avviso deve essere ritenuta bene dell'umanità ed annoverata tra i siti tutelati internazionalmente dall'UNESCO. - ha detto Nabil Pulita segretario di Legambiente Capri e del direttivo regionale dell'associazioneSiamo fermamente convinti che questo bene che fa parte del patrimonio italiano, europeo e mondiale debba rimanere un bene pubblico ed aperto a tutti, fruibile dall’intera collettività, così come volle l'ideatore Alfred Krupp.Un no chiaro alla privatizzazione del paesaggio”

Nonostante che l’Amministrazione di Capri abbia formato una Commissione Comunale - costituita solo da Associazioni imprenditoriali e dalla minoranza consiliare - dalla quale comunque sono emerse voci critiche e proposte per una soluzione meno vincolata ad una proposta di project financing volta alla gestione dell’apertura in sicurezza della strada, la stessa Amministrazione sposa il progetto della Gheller srl- prosegue Legambiente- ignorando pervicacemente soluzioni alternative che prevedono l’utilizzo di fondi comunali e/o sovracomunali (Comunità Europea, Stato, Regione) ed utilizzando risorse per la manutenzione ordinaria dell’intero percorso reperibili con la tassa di sbarco e dagli utili del Porto Turistico, secondo un piano di manutenzione già esistente per il quale questa amministrazione non ha mai più impegnato, da alcuni anni, nel bilancio comunale le risorse economiche. Quali interessi si nascondono dietro a tale operazione? Quali obiettivi imprenditoriali si palesano all’orizzonte, dopo che andrà in porto il project financing della Gheller srl? Forse una privatizzazione della costa con stabilimenti balneari, pontili, percorsi e scenari per sfilate di moda? Legambiente denuncia l’azione politica dell' amministrazione che ancora una volta su temi di così rilevante impatto trascura di coinvolgere il mondo associativo e la comunità, prima ancora di portare l’argomento in consiglio comunale.

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Ambiente


"Fuori dalle pale".

In Alta Irpinia, dove il paesaggio è ormai dominato da imponenti pale eoliche, c’è un aspetto meno noto ma potenzialmente allarmante: le continue perdite di olio idraulico dai rotori.   La domanda è inevit[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici