Logo

Un Mondiale che sta per finire.

Siamo, ormai, all’atto finale: il Mondiale russo terminerà, a breve, con la finalissima Francia-Croazia, un inedito per il calcio, visto che la Croazia, per la prima volta, arriva a giocare in finale, mentre la Francia, finora, ha al suo attivo solo due finalissime, quella vinta in casa contro il Brasile del 1998 e quella persa contro di noi nel 2006 in Germania.
È evidente che, quando si arriva all’epilogo di una manifestazione così importante, non si possono che tirare le somme.
Si è trattato del primo Mondiale giocato in Russia: il Paese ospitante ha superato brillantemente la prova, visto che ha avuto la forza, economica ed organizzativa, di mettere a disposizione dei tifosi degli stadi molto belli e, da un punto di vista strettamente logistico, la scommessa è stata, ampiamente, vinta.
Da un punto di vista tecnico, è stato forse il Mondiale più sorprendente degli ultimi decenni, visto che è stato in grado di sconvolgere le gerarchie consolidate, a tal punto che, in finale, sono arrivate due Nazionali, delle quali l’una ha un solo titolo nel suo palmarès, mentre l’altra, di recente nascita, non è mai andata oltre la semifinale persa dell’edizione del 1998.
È ovvio che non si può non apprezzare un simile esito, perché è la concreta dimostrazione che, in modo ciclico, il calcio – come ogni evento umano – non può che riformarsi, giungendo a dare risultati che sono innovativi rispetto ad una tradizione consolidata.
D’altronde, chi ne esce molto bene è il vecchio continente, visto che l’Europa ha dominato l’edizione russa, mentre il Sud-America ne esce, fortemente, ridimensionato.
È ineluttabile un siffatto esito, visto che il calcio europeo ha, indubbiamente, maggiori risorse economiche e di uomini per giungere ad un siffatto risultato: la naturalizzazione, poi, dei calciatori africani ha dato ulteriore forza ed ha consentito alle principali nazionali del nostro continente non solo di ringiovanire le squadre, ma anche di modificarne assetti tecnico-tattici, altrimenti, rimasti immutati da tempo.
Forse, vincerà la Francia?
Forse, la Croazia?
Questo dato conta poco: è stato essenziale che abbia vinto lo sport, quello buono e pulito, e la sensazione è che, questa volta, sul risultato finale non si potranno fare obiezioni rilevanti.

Rosario Pesce

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Sport


Irpinia Corre

Grande attesa nella città del Sabato per la gara podistica di 10 km in calendario domenica 4 maggio. Ad indossare il pettorale n. 1 l’artista e runner avellinese. Solimene: «Al lavoro per una edizione da record».[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici