Logo

Sette rifiuti ogni metro di spiaggia: i dati dell'indagine Beach Litter in Campania di Legambiente

Sono sette rifiuti ogni metro di spiaggia quelli che incrociamo passeggiando sull'arenile delle nostre coste. Sono anche i rifiuti spiaggiati, o gettati consapevolmente, di ogni forma, genere, dimensione e colore come bottiglie, mozziconi di sigarette, cotton fioc, stoviglie usa e getta. Tutti rifiuti gettati consapevolmente o che provengono direttamente dagli scarichi non depurati e dall’abitudine di utilizzare i wc come una pattumiera e soprattutto dalla cattiva gestione dei rifiuti a terra. È quanto emerge dall’indagine Beach Litter 2018 condotta da Legambiente che ha monitorato in Campania 22 spiagge per un totale di 78mila metri quadrati, rilevando una media di 691 rifiuti ogni 100 metri lineari di spiaggia per un totale di 15.201 rifiuti. In Campania quindi sulle nostre spiagge incrociamo 7 rifiuti ogni metro. E anche quest’anno la regina indiscussa dei rifiuti spiaggiati sulle spiagge campane rimane la plastica con il 77% del totale dei rifiuti rinvenuti, seguita da vetro/ceramica (8,8%) carta/cartone (5%).

La situazione più critica è stata rilevata sulla spiaggia di Mortelle di Portici (Na) dove è stato trovato il più alto numero di rifiuti: 2.220 rifiuti in 100 metri. Dei rifiuti rinvenuti, il 54% riguarda materiale in plastica. Maglia nera anche per l'Arenile di Castellammare di Stabia con 1.872 rifiuti in 100 metri di spiaggia, di cui 64% dei rifiuti monitorati è plastica. Segue la spiaggia Monachelle di Pozzuoli dove in 100 metri di spiaggia sono stati rinvenuti 1.424 rifiuti, di cui il 87 % rappresentato da plastica. Le spiagge campane virtuose con meno rifiuti ritrovati si trovano nel Cilento: la spiaggia di Piano di Velia di Ascea con 39 rifiuti in 100 metri e Grotta della Cala di Camerota con 42 rifiuti in 100 metri di spiaggia.

La cattiva gestione dei rifiuti urbani è la causa principale della presenza dei rifiuti (48%), ma anche la carenza dei sistemi depurativi (12%, la media nazionale si attesta sul 10%).  

In particolare i rifiuti derivanti dalla cattiva gestione urbana, per le spiagge campane, sono rappresentati da rifiuti derivanti da abitudini dei fumatori (principalmente mozziconi di sigaretta, ma anche accendini, pacchetti di sigarette e loro imballaggi) e da imballaggi alimentari.

“L’indagine di Legambiente - commenta Francesca Ferro, direttore Legambiente Campania -  è una delle più importanti azioni a livello internazionale di citizen science, il risultato di un monitoraggio eseguito direttamente dai volontari dei circoli dell’associazione, che setacciano le spiagge contando i rifiuti presenti secondo un protocollo scientifico riconosciuto dall’Agenzia Europea dell’Ambiente, a cui ogni anno vengono inviati i dati dell’indagine. I risultati dimostrano ancora una volta come Il problema dei rifiuti in mare e sulle coste ormai è un fenomeno grave dal punto di vista ambientale, economico e turistico e necessita l’urgenza di mettere in atto programmi concreti per la loro progressiva riduzione. È assurdo – conclude direttore Legambiente Campania - che ancora oggi la stragrande maggioranza dei rifiuti deriva da un abbandono consapevole in loco testimoniando la totale indifferenza verso i notevoli impatti che questo comportamento ha sull’ambiente costiero e marino. È importante incentivare su tutto il territorio regionale campagne di prevenzione, sensibilizzazione e informazione che coinvolgano amministrazioni e i cittadini, incoraggiando una corretta gestione dei rifiuti e una partecipazione attiva”.

 

L'indagine è stata presentata in occasione di Spiagge e Fondali Puliti - Clean Up The Med, realizzata in Campania in collaborazione con Sarim e che nel prossimo week-end vedrà impegnati migliaia di volontari in oltre 20 località per la pulizia per gli arenili, fondali e spiagge campane. Tra gli appuntamenti principali sabato 26 maggio a Salerno nell'ambito del Pride Salerno la pulizia dell'arenile e i fondali della spiaggia di Santa Teresa. A Paestum appuntamento presso litorale di Capaccio- Torre di mare. Domenica 27 maggio appuntamento presso il Molo di Marina Grande di Bacoli (Na) dove oltre alla pulizia della spiaggia, sarà realizzato un laboratorio per ragazzi in cui verranno mostrate le tipologie di rifiuti raccolti, da dove provengono e come differenziarli in maniera corretta, domenica volontari in azione a Marina Grande di Capri (NA).

 

Monitoraggio Beach Litter 2018

Provincia

Comune

Nome della spiaggia

Rifiuti

plastica

Caserta

Castel Volturno

Spiaggia libera di Lago Patria

1038

92%

Salerno

Battipaglia

Foce fiume Tusciano

963

91%

Napoli

Pozzuoli

Monachelle

1424

87%

Napoli

Castellammare di Stabia

Arenile

1872

64%

Salerno

San Mauro Cilento

Mezzatorre

653

77%

Salerno

Pontecagnano Faiano

Magazzeno - spiaggia libera

1260

90%

Salerno

Eboli

Area protetta dunale Legambiente

180

82%

Salerno

Agropoli

Baia Trentova

274

72%

Salerno

Agropoli

Vallone

502

86%

Salerno

Agropoli

Torre San Marco

170

86%

Salerno

Camerota

Grotta della Cala

42

69%

Salerno

Centola

Spiaggia delle Saline

185

62%

Salerno

Pollica

Pioppi

256

89%

Salerno

Casalvelino

Dominella

277

92%

Salerno

Montecorice

Agnone C.to

206

80%

Salerno

Ascea

Piana di Velia

39

85%

Salerno

Capaccio Paestum

Oasi Dunale

324

95%

Napoli

Forio

Cava dell'Isola

886

97%

Napoli

Napoli

Lido Mappatella Lungomare Caracciolo

870

68%

Salerno

Salerno

via lungomare Tafuri

754

68%

Napoli

Portici

Mortelle

2220

54%

Napoli

Torre del Greco

Ponte della Gatta

806

71%

 

 

 

 

 

Top ten rifiuti spiaggiati

 

 

Rifiuti

Percentuale

1

Polistirolo (pezzi da 2,5 cm a 50cm)

10,50%

2

mozziconi di sigarette

9,9

3

Plastica (pezzi da 2,5 cm a 50cm)

9,2

4

Cotton fioc / bastoncini

8,1

5

Bottiglie e contenitori di plastica per bevande

6,9

6

Tappi, coperchi, anelli di plastica

6,8

7

Bicchieri, cannucce, posate e piatti di plastica

5,4

8

Materiale da costruzione

4,1

9

MBBR biofilm carrier (dischetti)

2,8

10

Altro legno <50 cm (manufatti)

2,8

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Ambiente


"Fuori dalle pale".

In Alta Irpinia, dove il paesaggio è ormai dominato da imponenti pale eoliche, c’è un aspetto meno noto ma potenzialmente allarmante: le continue perdite di olio idraulico dai rotori.   La domanda è inevit[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici